Ore 05:30 - Per le vie della città
Diana con la Banda musicale “F. Mibelli” di Olbia.
Ore 10:00 - Piazza Santa Croce (Chiesa di San Paolo)
Accoglienza di S.E il Vescovo Mons. Sebastiano Sanguinetti,con il Comitato e la Banda musicale F. Mibelli e proseguirà per la Basilica di San Simplicio.
Ore 11:30 Piazza San Simplicio:
Solenne Messa Pontificale in onore del Santo Patrono, presieduta dal S.E. Vescovo Mons. Sebastiano Sanguinetti e dai sacerdoti della Diocesi.I canti liturgici saranno eseguiti dal Coro Lorenzo Perosi di Olbia.
Ore 16:30 - Piazzale Basilica di San Simplicio
Raduno dei gruppi folk con esibizione in attesa dell’inizio della Processione.
Ore 18:00 - Piazzale Basilica di San Simplicio
Solenne Processione in onore del Santo Patrono con la partecipazione del Vescovo, Mons. Sebastiano Sanguinetti, con il seguente percorso:
PERCORSO DELLA PROCESSIONE
- Basilica
- Via Fausto Noce
- Via Boccherini
- Via Lombardia
- Via Vittorio Veneto
- Via Mameli
- Via Nuoro
- Via Genova
- Corso Umberto
- Via San Simplicio
- Basilica.
La processione sara accompagnata dalla Banda musicale “F. Mibelli” di Olbia, dalla Banda “B. Demuro” di Berchidda e dai gruppi folk, provenienti dai paesi della Sardegna: Arborea,Arzachena, Barisardo, Berchidda, Buddusò, Budoni, Cuglieri, Luogosanto, Luras, Mara, Monti, Nuoro, Olbia, Orosei, Padru, Posada, Sa Castanza, Santa Teresa, San Pantaleo, Telti,Trattalias, Villamassargia e il Coro di Loiri. Seguirà al rientro la Santa Messa, presieduta da Mons. Andrea Raffatellu, Vicario Generale della Diocesi Tempio-Ampurias. I canti liturgici saranno eseguiti dal Coro Olbia Folk Ensamble.
Ore 21:00 - Palco Fausto Noce
Rassegna regionale del folklore con l’esibizione dei gruppi e cori partecipanti alla manifestazione.
Presenta la serata Giuliano Marongiu.